
LE PIOGGE ACIDE
LE PIOGGE ACIDE

Le piogge acide consistono nella ricaduta dall'atmosfera sul suolo di particelle acide, molecole acide diffuse nell'atmosfera che vengono catturate e deposte al suolo da precipitazioni sotto forma di agenti atmosferici.

Le piogge acide hanno un pH minore di 5. Il ph dell'acqua distillata, in assenza di anidride carbonica, ha un valore neutro, ovvero di 7. La pioggia non inquinata ha un pH leggermente acido che oscilla fra 5 e 7; ciò è dovuto alla presenza di anidride carbonica e acqua in atmosfera, le quali reagiscono insieme a formare acido carbonico.
Secondo te quali sono le principali cause delle piogge acide?
Le cause della formazione delle piogge acide sono varie, ma tutte rintracciabili nella presenza di gas serra e sostanze inquinanti nell'atmosfera, dovuto principalmente:
- al consumo di combustibili fossili;
- al funzionamento di impianti industriali;
- agli incendi che scoppiano nelle foreste e nelle savane;
- all'attività di centrali elettriche e autoveicoli.
Le conseguenze delle piogge acide sono dannose per la natura e per tutto l'ambiente in generale. Infatti, cadendo sul suolo, le piogge acide modificano i sali che le piante assorbono e disturbano l'azione di decomposizione ad opera dei decompositori microscopici presenti nel terreno.
Le zone più colpite dalle piogge acide sono quelle più industrializzate come ad esempio la zona nord-orientale degli Stati Uniti, oppure la parte sud-orientale della Cina e l'Europa centro-orientale.

Secondo uno studio questi sono i fattori che causano le piogge acide accompagnati dalle percentuali.
